Il miele è consumato dagli essere umani da millenni ed è dotato di numerose proprietà che lo rendono un alimento prezioso per tutta la famiglia. Unica avvertenza: non darlo mai ai bambini sotto l’anno di vita Mariarosaria Di Feola , biologa nutrizionista, ha svolto svariate attività lavorative nell’ambito della nutrizione. […]
Alimentazione
Le preferenze alimentari si sviluppano fin dalla gravidanza e hanno effetti sull’alimentazione, e quindi sulla salute, anche da adulti Mariarosaria Di Feola, biologa nutrizionista, ha svolto svariate attività lavorative nell’ambito della nutrizione. Attualmente lavora in provincia di Bolzano come libero professionista. Le preferenze alimentari di un bambino sono il risultato […]
Il bambino è in grado di autoregolarsi nella qualità e quantità di cibo, basta offrirgli alimenti sani e sufficientemente variLucio Piermarini, pediatra C’era una volta una ricercatrice di Chicago, tale Clara Davis, sconosciuta ai più, che si mise in testa di scoprire se i bambini in epoca di cambiamento delle […]
I bambini europei, e quelli italiani in particolare, sono troppo grassi. Le cause del sovrappeso sono diverse, ma è necessario invertire la tendenza Lucio Piermarini, pediatra: si occupa di formazione nell’ambito dei corsi di preparazione alla nascita presso il consultorio “Città Giardino” di Terni. È uno degli autori storici di […]
È soprattutto il comportamento dei genitori a permettere nei bambini lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti del cibo Silvana Quadrino, psicologa, psicoterapeuta della famiglia e docente di counselling alla Scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino, ha elaborato il metodo del counselling sistemico narrativo, che utilizza nella […]
Qualche semplice consiglio per aiutare i bambini a sviluppare un rapporto sano con il cibo, ricordando che la cosa più importante è sempre l’esempio dei genitori Annalisa Perino, formatrice, pedagogista montessoriana e autrice, progetta e coordina servizi per la prima infanzia e svolge corsi di formazione per insegnanti e genitori […]
Verso il secondo-terzo anno di vita il bambino sviluppa un’avversione verso alcuni cibi, un comportamento dovuto alla nostra evoluzione Costantino Panza, pediatra, S.Ilario d’Enza (RE) e Stefania Manetti, pediatra di famiglia, Piano di Sorrento (NA) «Mio figlio non mangia frutta e verdura!». È questa un’affermazione ricorrente in quasi tutte le […]
Le preparazioni alimentari industriali destinate all’infanzia sono davvero più sicure e complete dei cibi preparati a casa? E soprattutto, sono realmente necessarie? Federica Ruffolo, biologa nutrizionista Ogni periodo della crescita di un bambino ha delle caratteristiche specifiche su cui la nutrizione può esercitare un effetto molto importante. I genitori sono […]